COME CONGELARE E CONSERVARE IN MODO CORRETTO GLI ALIMENTI
Possiamo davvero congelare e conservare in modo corretto gli alimenti anche in casa?
Certo seguendo i giusti passaggi, e facendo attenzione a come maneggiamo il cibo e ai contenitori che utilizziamo.
La prima regola da seguire è osservare la stagionalità dei prodotti, questo ci consente non solo di risparmiare sul prezzo, ma anche di avere grosse quantità, a disposizione da conservare in quel determinato periodo.
Secondo la scelta dei contenitori da utilizzare per riporli in modo corretto, ne esistono di svariati:
contenitori in plastica con chiusura ermetica;
contenitori in vetro adatti sia per congelare che poi da usare in forno o nel microonde;
vaschette in allumino dotate del loro coperchio;
sacchetti in plastica con apposita chiusura.
I contenitori sia in plastica che alluminio o in vetro sono particolarmente adatti per conservare alimenti liquidi o parzialmente liquidi, mentre le buste per congelare vanno bene per tutti quei prodotti come frutta e verdura, carne o pesce che si presentano dall'aspetto fresco e integro.
Terzo una volta scelto cosa vogliamo congelare, passiamo ad occuparci del nostro prodotto, se presenta bucce o semi dobbiamo sbucciarlo privarlo dei semi, lavarlo, e tagliarlo in pezzi più piccoli possibilmente della stessa misura, in modo che successivamente quando li useremo in cottura cuociano tutti in modo omogeneo.
Fatto questo passaggio ad eccezione di alcuni tipi di verdura come fagiolini, fave, fagioli, verdure tipo bieta, o scarola bisogna passare queste verdure, per pochi minuti in acqua bollente, scolarle lasciarle raffreddare e riporre nei contenitori per congelare.
Per le altre che si tratti di frutta o verdura basterà solo mondarle e riporre nei contenitori.
Quarto per facilitarci la vita una volta conservato il tutto, sul coperchio del contenitore verrà posta un'etichetta sulla quale sarà indicato il peso del prodotto, che cosa c'è dentro e la data di congelamento.
Nel prossimo articolo introdurremo una tabella con la stagionalità dei prodotti e la loro durata all'interno del nostro congelatore.
Commenti
Posta un commento